Storia del club
Il Rotary Club Rotary Club Ravenna Galla Placidia nasce nel gennaio 2004 con la Presidenza di Claudio Widmann e Segretario Paola Morigi.
La nascita del secondo Rotary Club a Ravenna si allaccia direttamente ad una delle figure più significative della storia della città: Galla Placidia (386-452), sorella dell’imperatore Onorio, l’artefice del trasferimento a Ravenna della capitale dell’Impero Romano d’Occidente.
La ventina di soci fondatori proviene dal mondo delle professioni e dell’imprenditoria: sono avvocati, medici, ingegneri, architetti, analisti finanziari, imprenditori, dirigenti di enti di prestigio. Sotto la guida di Claudio Widmann, psicoterapeuta di Ravenna, e con la collaborazione di Maurizio Casadio, Presidente del Rotary Club di Ravenna, padrino del nuovo Club, hanno seguìto un percorso formativo che li ha portati a dar vita al Rotary Club Ravenna Galla Placidia, che sorge in omaggio all’età d’oro di Ravenna e riconosce il ruolo della donna nella società, scegliendo di promuovere e diffondere la presenza femminile al suo interno. Nelle volte stellate a decorazione musiva del Mausoleo di Galla Placidia è peraltro dispiegata una serie di tonalità in cui trovano corrispondenza anche i due colori ufficiali del Rotary: giallo-oro e blu-turchino. Il Club si è sviluppato negli anni, con una crescita significativa dei service e soci coinvolti; attualmente conta circa 50 soci.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.